Domande?
(+39) 338 6317446
info@iisi.it
Login
istituto italiano studi islamiciistituto italiano studi islamici
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • News
  • Eventi
  • Shop
  • Contatti
      • Carrello

        0
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • News
    • Eventi
    • Shop
    • Contatti

    News

    • Home
    • Blog
    • News
    • Presentazione Collana: “Nell’Islam”

    Presentazione Collana: “Nell’Islam”

    • Posted by admin
    • Categories News
    • Date 4 Ottobre 2017

    Cercate il sapere fino in Cina. Questo è il motto della nuova collana “Nell’Islam” edita da Jaca Book e presentata ieri in Biblioteca Ambrosiana a Milano.

    L’intervento del Prof. Campanini

    Questa coraggiosa scelta editoriale mostra il desiderio di allargare gli orizzonti del reciproco interscambio di idee, in un mondo in cui il nichilismo sembra aver vinto e l’umanesimo venir meno.

    Il Professor Campanini, curatore della collana, ha ricordato un altro importante ḥadīth: i sapienti sono gli eredi dei Profeti. I sapienti non sarebbero però solo i dotti, gli ῾ulamā’ medievali, ma anche i teologi recenti e viventi, che si sforzano di rinnovare (taǧdīd) il pensiero islamico rimanendo fedeli alla sua natura. Per usare le parole del Professore, l’Islām non è un sistema di pensiero a “catena di montaggio”, che si riproduce sempre identico, quanto invece una realtà ricca, plurale, differenziata, un messaggio non riducibile ad un monolite.

    Il primo libro pubblicato dalla collana è “Il Personalismo musulmano” di Mohammed Aziz Lahbabi, a cura di Mehdi El Afrahni. Lahbabi, primo marocchino ad ottenere un dottorato alla Sorbona di Parigi negli ultimi anni del colonialismo, è figura paradigmatica degli studi islamici contemporanei: di doppia lingua e cultura, a proprio agio sia tra i circoli della filosofia esistenzialista che nelle madrase di studi Coranici.

    Il testo introduce il concetto di personalismo islamico (shakhṣīa), confrontando i concetti proposti da filosofi fortemente cattolici come Maritain e Mounier con le fonti primarie dell’Islām, Corano e Aḥadīth. Lo scopo è quello di fondare una nuova ermeneutica nell’interpretazione del Corano, basata sulla ricerca dell’esistenza e della persona.

    Ha introdotto l’incontro Monsignor Buzzi, Presidente dell’Accademia Ambrosiana, che in un breve excursus tra esistenzialismo e personalismo ci ha ricordato con Pascal che l’uomo supera sempre l’uomo, ogni volta che si cerca di delimitarlo si scopre che è oltre. Francesco Leccese, curatore del secondo volume in stampa (“Mistica Islamica”, di Anawati e Gardet), ha esposto il contenuto del libro.

    La collana ha in programma la traduzione di testi recenti, come “La ricostruzione del pensiero religioso nell’Islam” di Muhammad Iqbal, di classici mai tradotti (“Antologia della Muqaddima” di Ibn Khaldun) e saggi biografici e tematici (“Hasan Hanafi” a cura di Massimo Campanini, e “L’umorismo arabo” a cura di Paolo Branca e Angelo Villa)

    • Share:
    admin

    Previous post

    Iscrizioni Corso di Cultura Islamica
    4 Ottobre 2017

    Next post

    Corso intensivo di Studi Islamici
    3 Novembre 2019

    You may also like

    Copy of IISI cultura islamica
    Corso di studi islamici – 2020
    11 Luglio, 2020
    IMG_0625
    Come si studia all’Istituto?
    15 Novembre, 2019
    IISI cultura islamica
    Corso intensivo di Studi Islamici
    3 Novembre, 2019

    Leave A Reply Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Latest Courses

    Cultura Islamica

    Cultura Islamica

    Scienze Islamiche

    Scienze Islamiche

    Corso intensivo di Studi Islamici

    Corso intensivo di Studi Islamici

    logo-iisi-the-best-lms-wordpress-theme

    +39 0226226872

    info@iisi.it

    News

    • Corso di studi islamici – 2020
    • Come si studia all’Istituto?
    • Corso intensivo di Studi Islamici
    • Presentazione Collana: “Nell’Islam”
    • Iscrizioni Corso di Cultura Islamica

    L’istituto

    • Chi siamo
    • Istituto Italiano degli Studi Islamici
    • Blog
    • Contatti

    Links

    • Galleries
    • FAQs

    Fai una donazione!

    Istituto italiano degli Studi Islamici - italy - All right reserved 2016