Domande?
(+39) 338 6317446
info@iisi.it
Login
istituto italiano studi islamiciistituto italiano studi islamici
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • News
  • Eventi
  • Shop
  • Contatti
      • Carrello

        0
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • News
    • Eventi
    • Shop
    • Contatti

    Course

    • Home
    • All courses
    • Cultura Islamica

    Cultura Islamica

    User Avatar
    Francesca Bocca-Aldaqre
    (0 review)
    Gratis
    cultura islamica
    • Overview
    • Curriculum
    • Instructor
    • Reviews

    Nel mondo di oggi, l’Islam è oggetto di intenso interesse da parte dei mass media e di roventi dibattiti politici, tuttavia l’aspetto culturale dell’Islam rimane sconosciuto ai più. L’obiettivo del corso è quello di guidare lo studente alla scoperta sia dei prodotti culturali dell’Islam (letteratura, arte, architettura) che della teologia, origine fondamentale della cultura islamica. Il primo livello del corso è concepito come un’introduzione agli aspetti più teorici:

    • Cultura Islamica: introduzione al concetto di cultura e ai dibattiti sociologici e antropologici riguardo all’idea di “cultura islamica”. Verranno discusse le fonti così come la diffusione storica, etnica e geografica dell’Islam.
    • Credo Islamico: dopo un’esposizione dei sei pilastri della fede, si introdurranno le principali problematiche della teologia classica islamica e le principali differenze di credo tra i vari gruppi di fede islamica.
    • Culto e adorazione nell’Islam: partendo dai cinque pilastri dell’Islam, si espanderà il concetto di culto fino ad includere l’intera vita del musulmano. La pervasività dell’adorazione verrà analizzata da un punto di vista Coranico e verranno discusse le sue implicazioni culturali.
    • Il Corano: lo studio del Corano verrà affrontato da una doppia prospettiva: quella degli studi islamici classici e quella dell’islamistica secolare contemporanea. Oltre alla storia del testo e alla sua codifica, verranno presentati esempi di esegesi classica.

    Il secondo livello invece affronta problematiche concrete e aspetti storico-culturali dell’Islam:

    • Il Profeta: tra le descrizioni più intense del Profeta vi è quella trasmessa da sua moglie Aisha: “egli è un Corano vivente”. In questo modulo, dopo una breve introduzione cronologica alla vita del Profeta, verranno discusse la codifica del suo ruolo legislativo nella Sunna, e l’importanza di questa fonte per l’interpretazione Coranica.
    • Legislazione islamica: le due fonti principali della cultura islamica, il Corano e l’esempio del Profeta, hanno tradizionalmente ricoperto il ruolo di guida della legislazione. In questo modulo verranno analizzati gli aspetti giuridici della teologia islamica, lo sviluppo storico delle scuole di legge e la situazione odierna nei Paesi a maggioranza musulmana.
    • Arte e Scienza nell’Islam: questo modulo presenta due dei principali prodotti culturali dell’Islam. L’analisi non sarà soltanto da una prospettiva storica, ma analizzerà le basi filosofiche relative al ruolo e all’importanza di scienza e arte per i musulmani, nonché le differenze tra diversi gruppi culturali islamici.
    • Storia Islamica: per comprendere l’Islam oggi, è necessario non solo partire dalle basi teoriche, come si è cercato di fare nella prima parte del corso, ma anche comprendere gli sviluppi storici. Verranno presentati in maniera più approfondita gli eventi successivi alla morte del Profeta, le principali dinastie fino ad arrivare al colonialismo e post-colonialismo.
    • Il Pensiero Islamico contemporaneo: l’ultimo modulo del corso metterà insieme tutti gli elementi analizzati in precedenza con lo scopo di capire le diverse correnti del pensiero islamico oggi. In particolare analizzeremo gli ultimi sviluppi dell’esegesi coranica nell’ultimo secolo.

    Il corso è concepito in modo da poter offrire un’introduzione a coloro che non abbiano frequentato corsi accademici di islamistica e allo stesso tempo fornire spunti di riflessione e discussione agli studenti più avanzati. In ogni modulo, saranno proposte attività di gruppo o di role-playing per applicare i concetti appresi e favorire l’apprendimento. La docente fornirà dispense appositamente preparate e testi classici in nuova traduzione.

    Course Features

    • Lectures 0
    • Quizzes 0
    • Duration 50 hours
    • Skill level All levels
    • Language Italiano
    • Students 0
    • Assessments Yes

    You have 10 weeks remaining for the course

    Curriculum is empty
    Francesca Bocca-Aldaqre

    https://www.linkedin.com/in/francescabocca/

    Reviews

    Average Rating

    0
    0 rating

    Detailed Rating

    5 Star
    0%
    4 Star
    0%
    3 Star
    0%
    2 Star
    0%
    1 Star
    0%
    • Overview
    • Curriculum
    • Instructor
    • Reviews
    Gratis
    • Share:

    You May Like

    Corso intensivo di Studi Islamici Read More
    admin

    Corso intensivo di Studi Islamici

    0
    0
    $250.00
    Scienze Islamiche Read More
    admin

    Scienze Islamiche

    0
    0
    Free

    Leave A Reply Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    CORSI

    Cultura Islamica

    Cultura Islamica

    Gratis
    Scienze Islamiche

    Scienze Islamiche

    Gratis
    Corso intensivo di Studi Islamici

    Corso intensivo di Studi Islamici

    $250.00

    Ultimi articoli

    Corso di studi islamici – 2020
    11Lug2020
    Come si studia all’Istituto?
    15Nov2019
    Corso intensivo di Studi Islamici
    03Nov2019

    logo-iisi-the-best-lms-wordpress-theme

    +39 0226226872

    info@iisi.it

    News

    • Corso di studi islamici – 2020
    • Come si studia all’Istituto?
    • Corso intensivo di Studi Islamici
    • Presentazione Collana: “Nell’Islam”
    • Iscrizioni Corso di Cultura Islamica

    L’istituto

    • Chi siamo
    • Istituto Italiano degli Studi Islamici
    • Blog
    • Contatti

    Links

    • Galleries
    • FAQs

    Fai una donazione!

    Istituto italiano degli Studi Islamici - italy - All right reserved 2016